Archivi autore: Studenti2

Pianificazione strategica marketing digitale azienda impresa Digitalizzami

La pianificazione strategica è una funzione fondamentale per ogni organizzazione aziendale e si sviluppa su più livelli, coinvolgendo tutte le attività aziendali tra cui il marketing, una delle aree più dinamiche e strategiche per il successo d’impresa. La pianificazione consente di definire con chiarezza gli obiettivi futuri, le strategie per raggiungerli e le risorse necessarie da impiegare.    La pianificazione in azienda: significato e importanza La pianificazione strategica può essere definita come il processo attraverso il quale un’impresa determina i propri obiettivi nel lungo, medio e breve termine, e definisce le azioni più appropriate per conseguirli. Essa ha una duplice funzione: guida l’azione organizzativa e permette di controllarne l’efficacia. L’importanza della pianificazione risiede nella sua capacità di ridurre l’incertezza, coordinare le attività, ottimizzare l’impiego delle risorse e migliorare la capacità dell’impresa di adattarsi all’ambiente esterno. In particolare, in un’economia globalizzata e digitalizzata, la pianificazione consente di anticipare i cambiamenti del mercato,…

Leggi tutto

fonti importanza delle fonti fonti nelle analisi di marketing fonti nelle strategie di marketing come scegliere le fonti fonti autore

La scelta delle fonti giuste è essenziale per un’analisi di marketing accurata e strategica. Dati affidabili e pertinenti possono trasformare ogni decisione in un vantaggio competitivo; oggi scopriremo come individuare e selezionare le fonti più autorevoli per costruire strategie di successo. Le fonti utilizzate per raccogliere dati e informazioni sono fondamentali, in quanto possono fare la differenza tra una strategia che si basa su intuizioni generiche e una che si fonda su dati concreti, misurabili e azionabili. Nel mondo del marketing, che abbiamo già esplorato in diversi articoli, la capacità di raccogliere dati affidabili è uno degli aspetti che può davvero fare la differenza nel successo di una campagna o di una strategia. Vedremo di seguito quindi quali sono le fonti più autorevoli, come classificarle e come selezionarle in modo efficace per costruire una strategia solida e ben informata! Fonti primarie e secondarie: differenze e utilizzo nel marketing Una prima…

Leggi tutto

TRUFFE DIGITALI SPAZIO ONLINE SICUREZZA ED EDUCAZIONE DIGITALE DIGITALIZZAMI

Nell’era della digitalizzazione, le truffe online sono diventate una minaccia sempre più diffusa e sofisticata; ogni giorno emergono nuovi metodi per sottrarre denaro e informazioni personali alle vittime, sfruttando la vulnerabilità degli utenti e la rapidità delle comunicazioni digitali; tra queste truffe, lo smishing rappresenta una delle tecniche più insidiose.   Truffe digitali: che cos’è lo smishing? Lo smishing è una forma di truffa informatica che sfrutta i messaggi SMS per ingannare le vittime e ottenere informazioni sensibili; questi messaggi possono sembrare provenire da fonti affidabili, come banche, aziende note o persino autorità pubbliche e solitamente contengono richieste di cliccare su un link, scaricare un allegato o contattare un numero telefonico. Rispondendo o seguendo le indicazioni, si rischia di fornire ai truffatori dati come numeri di carta di credito, PIN o credenziali di accesso.   Come funzionano le truffe digitali basate sullo smishing Il modus operandi dei truffatori è spesso…

Leggi tutto

REGOLE GRAMMATICALI ITALIANO SCRITTURA FORMATTAZIONE TESTI DIGITALE

Le regole grammaticali dell’italiano e i metodi di formattazione dei testi sono fondamentali per la scrittura dei contenuti digitali da pubblicare. Infatti, è essenziale che i testi che scrivete siano corretti, per indicare indirettamente al lettore che il post o l’articolo che sta leggendo è stato elaborato da una persona competente; se, invece, dovessero esserci errori grammaticali o di formattazione, il testo pubblicato darebbe immediatamente l’impressione di essere un prodotto di poco valore. Di seguito, vi forniamo una serie di istruzioni grammaticali e di formattazione per scrivere al meglio i vostri contenuti. Prime regole grammaticali per i testi digitali: l’uso delle maiuscole Durante la scrittura dei testi digitali in italiano, spesso si crea confusione sull’uso delle maiuscole. Ecco, però, alcune indicazioni fondamentali: i nomi propri: si scrivono sempre con l’iniziale maiuscola (per esempio “Italia”, “Sicilia”); inizio della frase: la prima parola di una frase, che inizia dopo un segno di…

Leggi tutto

BUSINESS MODEL CANVAS BMC STRUMENTO AZIENDA ANALISI

Il Business Model Canvas (BMC) è uno strumento utile per l’analisi e la crescita della tua organizzazione. I business plan tradizionali possono essere molto lunghi, complessi e spesso difficili da comunicare, soprattutto per le startup e le piccole imprese. Pertanto, nel mondo degli affari e soprattutto in quello delle organizzazioni neonate, caratterizzato da competitività e frenesia, è utile avere uno schema che sintetizzi il modello di business e che sia ben strutturato e organizzato.   Il Business Model Canvas è composto da 9 blocchi fondamentali Il BMC (ideato nel 2004 da Alexander Osterwalder) si sviluppa in 9 componenti chiave, tra loro interconnesse; ciascuna copre una parte essenziale dell’attività aziendale, dalla comprensione di fondo dei propri clienti, target e personas fino ad arrivare alla gestione delle entrate. Questo strumento ci viene in aiuto per i seguenti motivi: semplifica le strategie complesse in una sola pagina; rende più facile la comunicazione degli…

Leggi tutto

comunicazione verbale, non verbale e paraverbale

“Non-verbal communication”, uno studio pionieristico condotto nel 1972 da Albert Mehrabian, ha messo in evidenza come la nostra comunicazione sia composta da diversi livelli. Mehrabian ha dimostrato che l’efficacia di un messaggio non dipende esclusivamente dalle parole pronunciate, ma è distribuita in modo molto diverso tra tre componenti fondamentali: comunicazione verbale: rappresenta solo il 7% del messaggio percepito; comunicazione paraverbale: incide per il 38%; comunicazione non verbale: ha il peso maggiore, influenzando il 55% della comunicazione.   Questo studio suggerisce che il significato letterale di ciò che viene detto è solo una piccola parte di ciò che realmente percepiamo quando comunichiamo con gli altri. La maggior parte del messaggio è influenzata da come ci presentiamo e da come ci esprimiamo attraverso segnali non verbali. Questo è particolarmente vero in situazioni in cui non si ha familiarità con l’interlocutore, dove i segnali non verbali giocano un ruolo ancora più determinante nel…

Leggi tutto

due diverse proposte di FORMAZIONE su STARTUP E DI DIGITAL MARKETING per RIVOLUZIONAre IL PANORAMA DELLO SVILUPPO ECONOMICO del nostro paese. i corsi si basano su UNA COMBINAZIONE VINCENTE DI CREATIVITÀ E TECNOLOGIA ALL’AVANGUARDIA, con cui i partecipanti potranno prepararsi A TRASFORMARE IDEE IN SUCCESSI TANGIBILI E A RIDEFINIRE IL loro FUTURO. Il quadro economico italiano, caratterizzato da un mix di punti di forza e di sfide che ogni giorno ci vengono proposte, si trova in un momento cruciale. Sebbene il nostro Paese abbia un ricco patrimonio industriale e una forza lavoro qualificata, deve affrontare ostacoli come la lenta crescita degli ultimi decenni aggravata anche dalla crisi Covid. In mezzo a queste sfide, l’ecosistema delle startup emerge come un faro di speranza per il tessuto economico prima e sociale poi. Con la loro agilità e il loro potenziale innovativo, le startup possono guidare il “ringiovanimento economico” creando nuovi posti di…

Leggi tutto

Ogni giorno sentiamo parlare di Intelligenza Artificiale Generativa in grado di creare immagini, video e canzoni in pochi secondi, ma quali sono i programmi di Intelligenza Artificiale Generativa di immagini più famosi, performanti e soprattutto gratis? Scopriamolo!     INTELLIGENZA ARTIFICIALE GENERATIVA: UNA DEFINIZIONE Prima di esaminare alcuni tra i programmi di Intelligenza Artificiale Generativa gratuiti liberamente disponibili sul web, facciamo una premessa. Abbiamo già approfondito in un articolo precedente che cosa sia l’Intelligenza Artificiale Generativa e quali sono le sue potenzialità, ma, per sintetizzare, può essere definita come un algoritmo di Intelligenza Artificiale in grado di creare dei materiali inediti, partendo da un input che può essere di testo (in questo caso prende il nome di prompt) o di immagine. Rispetto ad un’Intelligenza Artificiale “normale”, questa risulta essere molto più complessa e costosa, in quanto deve elaborare una mole di dati colossale per poter restituire un risultato che sia…

Leggi tutto

Intelligenza artificiale, chatbot, tecnologie generative… queste parole ultimamente sono sulla bocca di tutti e rappresentano l’ultima frontiera della tecnologia. Protagonista indiscusso è sicuramente ChatGPT, il modello di intelligenza artificiale generativa di OpenAI. Scopriamo insieme cos’è ChatGPT e come utilizzarlo al meglio! ChatGPT è un potente modello linguistico che può aiutare in un’ampia gamma di compiti, dalla generazione di testi, articoli, post alla risposta di domande anche complesse. Tuttavia, per sfruttare al meglio le sue capacità, è essenziale sapere come “addestrarlo” e indirizzarlo, fornendo istruzioni e suggerimenti chiari e concisi.     Innanzitutto, è bene ricordare che questo strumento non è dotato di memoria a lungo termine: dopo alcune ore la sua memoria viene ripristinata, andando quindi a perdere le informazioni e i progressi fatti durante chat precedenti. Per questo, è bene seguire questi pochi semplici consigli per poter velocizzare e ottimizzare il vostro utilizzo di ChatGPT! Per fargli comprendere appieno…

Leggi tutto

Nell’ultimo periodo non si fa altro che parlare di chatbot e intelligenza artificiale generativa, la tecnologia del futuro, o forse già del presente, con tutti gli entusiasmi ma anche le preoccupazioni che tipicamente accompagnano le grandi innovazioni. Ma scopriamo insieme meglio di cosa si tratta…     L’intelligenza artificiale generativa è una forma avanzata di machine learning, e consiste in una serie di algoritmi in grado di creare nuovi contenuti tra cui testi, audio, immagini, codice e video. Questi software vengono “addestrati” utilizzando massicce quantità di dati (nell’ordine di decine di terabyte, per i più esperti di tecnologia) che poi vengono rielaborati e combinati per creare contenuti originali. Il software parte da una richiesta dell’utente espressa tipicamente sotto forma di testo (in gergo “prompt”) e genera come risultati altro testo (text – to – text) o immagini (text – to – image) combinando i dati assorbiti durante la fase di…

Leggi tutto

10/42