CMS: come gestire i contenuti del tuo sito web
Nell’ambito del digital marketing e in particolare della gestione del contenuto, un concetto utilissimo da sapere ma non noto a tutti è quello di CMS (Content Management System). Avete mai sentito parlare di CMS? Sapete di cosa si tratta? Se la risposta è no, questo è l’articolo che fa per voi! Il CMS può essere definito come un software attraverso il quale gli utenti possono creare e gestire i contenuti di un sito web. Si tratta di un sistema grazie al quale diamo una logica a tutti gli elementi (testi, foto, video, link ecc.) presenti all’interno del nostro sito. Senza un CMS gestire un sito web richiederebbe delle competenze elevate rispetto al linguaggio html o comunque di programmazione; al contrario, grazie al CMS, probabilmente potremo gestire il nostro sito web in autonomia. Ma vediamo esattamente come funziona! Funzionalità di base del CMS Come accennato, se non avessimo la possibilità di…
Newsletter, DEM ed e-mail marketing per le aziende
Mentre un tempo, non troppo lontano, tutte le comunicazioni tra un’azienda ed il cliente finale inerenti a prodotti, novità, offerte commerciali ecc. avvenivano tramite posta cartacea inviata direttamente a casa del cliente, oggi la maggior parte passa tramite posta elettronica, per cui si parla di E-mail marketing. La comunicazione digitale ci permette di tenerci in costante contatto con i nostri clienti (attuali o potenziali) e fidelizzarli, per quello deve essere considerato un tool essenziale nelle nostre strategie di Marketing. Prima di addentrarci nella tematica della comunicazione tramite e-mail, che è una parte fondamentale del Direct Marketing, dobbiamo definire quando possiamo parlare di E-mail Marketing. L’E-mail Marketing comprende tutte le attività di comunicazione tramite posta elettronica rivolte verso clienti attuali o potenziali con lo scopo di creare una relazione al fine di promuovere la nostra attività o il nostro prodotto o servizio. Per iniziare a capire meglio la tematica, risulta utile…
Strategie di digital marketing nel B2B: quando il tuo cliente è un’azienda
Quando pensiamo ai clienti di un’azienda, inconsciamente ci riferiamo subito ai singoli individui che acquistano beni o servizi per la propria persona. Ma cosa cambia sul piano del marketing e delle possibili strategie da attuare quando il cliente è un’altra azienda? Ecco, che diventano fondamentali le strategie di digital marketing B2B! B2B è un acronimo inglese che sta per business-to-business e si differenzia dal marketing B2C che invece sta per business-to-consumer, in cui l’azienda vende i propri prodotti e servizi direttamente al consumatore. Con marketing B2B ci si riferisce alle strategie di marketing che un’azienda mette in atto verso un’altra azienda o organizzazione. I rapporti commerciali stabiliti con altre aziende hanno l’obiettivo di rendere noto a queste ultime il brand, il valore dei prodotti o servizi e di convertirle in clienti. Le differenze tra il marketing B2B e il B2C La prima differenza tra queste due modalità di fare business sta…
Come applicare le 5W+1H di Kipling nel Project Management
Hai mai sentito parlare delle 5W? E soprattuto delle 5W nel Project Management? L’acronimo 5W sta per “Why”, “Who”, “What” “When” e “Where”, il cui equivalente in italiano è “Perché”, “Chi”, “Cosa”, “Quando” e “Dove”. L’origine di questo acronimo è da ricercare nel mondo del giornalismo anglosassone e consiste in un metodo di analisi che ha l’obiettivo di individuare i punti chiave di una situazione prima di poter scrivere un articolo di cronaca. Una volta data una risposta a questi semplici quesiti, è possibile ricostruire una data situazione, un contesto, un evento e darne una rappresentazione. Questo metodo è chiamato anche “Metodo di Kipling”, dallo scrittore britannico Rudyard Kipling che nel 1902 lo memorizzò attraverso un breve componimento poetico: “I keep six honest serving-men / (They taught me all I knew); /Their names are What and Why and When/And How and Where and Who” “Ho con me sei domestici sinceri/ (Mi…
Le Buyer Personas: cosa sono e perché analizzarle
Buyer Personas….tutti ne parlano sempre più ma chi sono esattamente? Sappiamo che nel panorama del marketing digitale il cliente gioca un ruolo primario; il suo peso oggi è diventato sempre più rilevante ed è indispensabile che gli offriamo contenuti che siano di valore e soprattutto in linea con i suoi interessi e con ciò che sta cercando. Questa ripetuta nuova centralità del cliente comporta che il marketing non possa più basarsi su un’analisi tradizionale di una target audience generica ma debba svolgere una valutazione quanto più approfondita e precisa possibile. Infatti, se procediamo avendo soltanto un’idea approssimativa di quello che può essere il target a cui vogliamo rivolgerci, rischiamo di veicolare il nostro messaggio a una massa indistinta e quindi di non incontrare in maniera concreta chi è disposto ad accogliere adeguatamente l’offerta. Dobbiamo quindi impegnarci per avere una conoscenza adeguata dei nostri clienti: ed è proprio qui che entrano in…
Impression sui social: il monitoraggio della strategia online
Quando si mette in atto una strategia è fondamentale procedere con l’analisi dei dati. Perché? Il tracciamento dei dati è essenziale per comprendere quali aspetti di questa strategia stanno dando risultati e quali no. Il fine è anche quello di evitare di sprecare risorse, da intendersi come tempo, denaro, personale specializzato, ecc. Uno strumento importante sono i KPI, Key Performance Indicator, che sono (come ci indica la parola stessa) degli indicatori di performance. Si tratta di metriche, cioè di valori numerici o rapporti ben precisi che si ha intenzione di raggiungere. Quindi, una volta definiti degli obiettivi, vengono utilizzati per misurare l’andamento delle attività poste in essere per raggiungerli. Questo significa che obiettivi e KPI non sono la stessa cosa: un obiettivo è un risultato che si vuole raggiungere; un KPI è un valore che indica se si è sulla strada giusta per farlo. Come individuare i KPI giusti? Innanzitutto,…
SEO: come aggiornarsi sull’ottimizzazione per i motori di ricerca – 2a puntata
Seo, Search Engine Optimization, ne abbiamo parlato in maniera approfondita nel nostro primo articolo giusto per fissare quelli che sono i principali fattori di ottimizzazione on page e off page per iniziare un buon lavoro di SEO; così come vi abbiamo anticipato però, la SEO è una disciplina che si evolve molto velocemente e quindi richiede uno studio ed un aggiornamento costante. Vi siete persi la prima puntata? Qui abbiamo affrontato le basi della SEO! QUANTO È IMPORTANTE RIMANERE AGGIORNATI? L’influenza di ogni parametro di valutazione Google varia con gli aggiornamenti in ambito SEO che l’azienda compie. Questi sono spesso imprevedibili e possono portare il vostro sito ad avere un rapido calo di accessi. Chi si occupa di SEO deve monitorare anche questo importante aspetto per capire come cambiano le modalità con cui Google si interfaccia con i suoi utenti. Nel solo 2021, Google ha realizzato molti aggiornamenti…
SEO: come risultare ai primi posti nelle ricerche di Google – 1a puntata
Come far comparire il vostro sito e i vostri contenuti sulla prima pagina dei risultati di ricerca di Google? Google indicizza, ovvero dà rilevanza ai risultati, sulla base di molti fattori e l’importanza di ognuno di questi varia nel tempo a causa di continui aggiornamenti dell’algoritmo! La SEO (Search Engine Optimization) è un’attività fondamentale per monitorare e migliorare il posizionamento del proprio sito web all’interno delle pagine dei risultati di Google dette SERP (Search Engine Results Page). Fare SEO è un lavoro dietro le quinte volto a curare l’aspetto e l’impatto dei contenuti, e che dona autorevolezza, utilità e coerenza al vostro sito web. Questa attenzione viene premiata dall’algoritmo di Google con un punteggio che definisce visibilità e popolarità per ogni singola pagina del web, chiamato Page Rank. Ma quali sono i fattori SEO che determinano il vostro posizionamento? I FATTORI ON SITE Una buona gestione del…
Colloquio di lavoro – come affrontarlo al meglio
Il colloquio di lavoro è considerato da molti giovani come una vera e propria sfida per entrare nel “mondo dei grandi”… noi di Digitalizzami abbiamo pensato ad una breve guida con alcuni “tips & tricks” per prepararsi al meglio per affrontarlo; approfondiremo come si svolge tendenzialmente un colloquio di lavoro, svelando alcuni piccole-grandi buone prassi e pratiche da seguire per ottenere il miglior risultato da se stessi. Prego si accomodi … (partiamo dalle basi) Il colloquio è un momento cruciale e determinante nella fase di ricerca di un lavoro. Rappresenta da un lato l’occasione di conoscere l’azienda per cui intendete lavorare e, dall’altro, la possibilità di farvi notare per quelle che sono le abilità, le skills e le competenze che avete maturato durante il vostro percorso formativo ed eventualmente professionale se già avete qualche esperienza. Durante il colloquio sarà molto importante trasmettere fiducia e affidabilità, cercando di evidenziare i motivi per…
Cybercrime e Cybersecurity – Digitalizzami 4 Social
Modulo SUL cybercrime e cybersecurity! Sei interessato a scoprire i rischi che si nascondono nel web? Vuoi maggiori informazioni su come difendere i tuoi account e i tuoi devices dalle minacce della rete? Scopri tutto questo nella lezione GRATUITA dedicata al Cybercrime e Cybersecurity della classe di Digitalizzami 4 Social!Lunedì 8 Novembre dalle 18.00 alle 20.00 un modulo interamente dedicato alla sicurezza e alle minacce della rete. Cosa aspetti a DigitalizzarTi? ISCRIVITI ALLA LEZIONE GRATUITA SUL CYBERCRIME E CYBERSECURITY! Nome * Cognome * Email * Accetto le condizioni di privacy del sito (Link) COS’È DIGITALIZZAMI 4 SOCIAL La lezione di Cybercrime e Cybersecurity fa parte della più ampia classe “Digitalizzami 4 Social” dedicata al digital marketing e al project Management che noi di Mostrami abbiamo lanciato in collaborazione con Fondazione Comunitaria Nord Milano e con Plant for the Planet. Si tratta di un nuovo progetto di formazione gratuito ed incentrato…